2° Edizione Premio Hermes: Dal Grammofono allo Smartphone – Corti su Enrico Caruso

Il Premio Enrico Caruso è stato ideato dal direttore artistico del Premio stesso, Maestro Armando Jossa (pittore, scultore e ideatore della Paraideaolia).
Il Premio che negli anni passati ha ottenuto un ampio riscontro di consensi, è nato per rendere omaggio ad uno dei tenori più famosi del mondo, orgoglio della cultura partenopea ed intende mantenere vivo nel cuore della gente la cultura del passato per coniugarla con quella moderna, quale sintesi e unione perfetta di tutte quelle che l’hanno preceduta. Il Premio Caruso rappresenta un inno alla libertà per tutti coloro che contribuiscono con l’arte e la cultura, alla valorizzazione della straordinaria esistenza umana del grande Caruso nel mondo della musica e del bel canto.

Pochi sanno che la storia del grammofono e della sua fortuna in Italia è legata a due città (Milano e Napoli) ed alla voce di Enrico Caruso, primo divo discografico, che cominciò a incidere dischi nel 1902, diventando una delle prime “Star” dell’era del grammofono con le oltre 290 registrazioni nei primi due decenni del XX secolo.
Per omaggiare il grande tenore partenopeo, nel centenario della sua morte, Hermes Centro Studi Europeo in collaborazione con Vigor Music organizzano la Sezione Speciale del Premio Enrico Caruso 2021, il “Vertical Movie” festival.

Realizza con il tuo smartphone un video su Enrico Caruso, dai libero sfogo alla tua fantasia e metti in mostra il tuo talento.

Hai tempo fino al 15 aprile 2021 per inviare il tuo filmato.

Scarica la Locandina e il Bando e Regolamento

 

Articoli simili