Quali scelte per la legge di bilancio e gli effetti del superbonus 110% sull’economia.

Quali scelte per la legge di bilancio e gli effetti del superbonus 110% sull’economia.

La prima questione che deve affrontare il governo nei prossimi giorni è se mantenere gli obiettivi di finanza pubblica definiti nel Def dell’aprile scorso o se discostarsene alla luce di possibili cambiamenti del quadro macroeconomico, nonché delle tante richieste di maggiori spese – o tagli di tasse – che vengono da molti settori della maggioranza….

Crisi demografica e sostenibilità del debito

Crisi demografica e sostenibilità del debito

La crisi demografica rappresenta una delle principali fonti di preoccupazione per la sostenibilità delle finanze pubbliche e il finanziamento del sistema di welfare in molte economie mature. Questo è particolarmente vero per l’Italia, che è già gravata da un elevato debito pubblico e che presenta le peggiori prospettive demografiche tra tutti i principali Paesi europei….

La geoeconomia del G20: com’è cambiata negli ultimi trent’anni

La geoeconomia del G20: com’è cambiata negli ultimi trent’anni

Il Gruppo dei 20 (G20) è oggi in crisi per via delle tensioni fra Stati Uniti e Federazione Russa sulla questione dell’Ucraina e più in generale per la progressiva perdita di fiducia, sia in Occidente che in Cina e Russia, circa le prospettive della cooperazione internazionale, della globalizzazione e del multilateralismo. Il G20 rimane tuttavia…

Incentivi fiscali alla natalità: troppo costosi e con esiti incerti

Incentivi fiscali alla natalità: troppo costosi e con esiti incerti

Secondo uno studio del Fondo Monetario, all’inizio del millennio, Singapore mise in atto misure drastiche per incentivare la natalità: congedi parentali pagati, sussidi per la cura dei figli, bonus fiscali una tantum, riduzioni strutturali di imposta, incentivi per le imprese che consentivano orari di lavoro flessibili. Queste politiche non ebbero successo o comunque non furono…

Le previsioni sbagliate sull’economia russa

Le previsioni sbagliate sull’economia russa

Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, le organizzazioni internazionali ritenevano che le sanzioni occidentali avrebbero provocato un crollo quasi immediato dell’economia russa. All’inizio di luglio 2022, il nostro Centro Studi espresse dei dubbi su queste stime e valutò al massimo in un 5 per cento la caduta del Pil russo per il 2022. Con…

La transizione verso le nuove regole fiscali europee

La transizione verso le nuove regole fiscali europee

La proposta della Commissione sulla riforma delle regole fiscali europee ha trovato una prima intesa politica all’Ecofin del 14 marzo. L’obiettivo della riforma consiste nel definire un percorso più adeguato e credibile di riduzione del debito per gli Stati membri e di garantire che il quadro della governance economica europea incentivi o perlomeno non penalizzi…

Policy Meeting sul Nutriscore – comunicato stampa

Policy Meeting sul Nutriscore – comunicato stampa

Sabato 18 febbraio 2023 si è svolto a Roma il Policy Meeting sul Nutriscore presso la sede istituzionale di Hermes Centro Studi Europeo. Al confronto e dibattito hanno partecipato l’europarlamentare Salvatore De Meo e numerosi esponenti del mondo produttivo industriale e associativo. Il confronto è servito a ribadire la fondatezza del nostro sistema di etichettatura…

Le istituzioni europee devono vietare le porte girevoli e il doppio incarico.

Le istituzioni europee devono vietare le porte girevoli e il doppio incarico.

Il Qatargate sta assumendo contorni devastanti, secondo la stampa greca sarebbero nel mirino «oltre 60 eurodeputati». È giunto il momento che le istituzioni europee mettano in atto serie misure per contrastare i fenomeni di corruzione, non è più possibile tergiversare, né assumere posizioni di comodo. Occorrono azioni rapide e decise per non far perdere la…

Bloccare il Nutriscore

Bloccare il Nutriscore

La Commissione europea nei prossimi mesi armonizzerà l’etichettatura nutrizionale FOP, introducendo l’etichetta cromatica che attribuisce i colori in relazione alle sostanze contenute in 100 grammi di prodotto – il cosiddetto Nutriscore – ciò nell’ambito del Green Deal e della strategia “Farm to Fork”, al fine di permettere ai consumatori di scegliere un’alimentazione più sana e…