Convegno: Il Futuro dopo di noi. Gli strumenti della legge italiana e del mercato assicurativo a beneficio del disabile

Il “dopo di noi”, è una grande conquista di civiltà per il nostro Paese, una legge attesa da anni dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie, e finalmente approvata a giugno 2016.

Destinatari del provvedimento le persone con disabilità grave, così come definita dalla Legge 104/1992, non determinata dal naturale processo di invecchiamento e dalle patologie ad esso collegate. Persone che perdono qualsiasi sostegno familiare alla morte dei genitori e che non sono in grado di badare al loro sostentamento autonomamente.

Con la legge 112/2016 è stata data cura, assistenza e protezione ai cittadini, ma prima di tutto alle persone. Persone con disabilità grave che, quindi, spesso non hanno la possibilità di farsi ascoltare dagli altri. Politiche di aiuto concreto e misure integrate che mettono la persona disabile al centro di un progetto individuale, che guarda al suo futuro.

Cosa prevede la Legge

L’intento del legislatore è stato quello di dare serenità ai genitori, rompere il muro di scoraggiamento e di solitudine nel quale troppo spesso si sentono confinate, liberarli dall’angoscia di non sapere cosa sarà dei loro cari quando loro non ci saranno più.
Il “dopo di noi” prevede la presa in carico della persona disabile durante l’esistenza in vita dei genitori e il rafforzamento dei progetti individuali previsti. Ogni intervento deve garantire il rispetto della volontà delle persone con disabilità grave, dei loro genitori o di chi ne tutela gli interessi.

Agevolazioni e Finanziamenti

La legge prevede alcune importanti novità: innanzitutto l’introduzione dell’istituto giuridico del Trust, a salvaguardia del patrimonio utilizzabile da e per il figlio. Oltre al trust, ulteriori strumenti normativi sono stati previsti per destinare beni e servizi al venir meno dei genitori. È stata concessa la possibilità di istituire vincoli di destinazione e fondi speciali anche a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale che operano prevalentemente nel settore della beneficenza, allargando anche a questi strumenti i benefici fiscali già previsti per la costituzione del trust.
Inoltre è stata incrementata la detraibilità delle spese sostenute per le polizze assicurative aventi a oggetto il rischio morte, destinate alla tutela delle persone con disabilità grave.

Speciale Trust Disabili

L’istituto del Trust consente alle famiglie di segregare una parte del proprio patrimonio, rendendolo inattaccabile dai creditori per destinarlo alla sussistenza futura del proprio figlio.

Altri punti della Legge

Cancellazione dell’imposta di successione e donazione per i genitori
Riduzione di aliquote e franchigie e le esenzioni per l’Imu
Maggiore deducibilità per erogazioni liberali e donazioni
Istituzione del Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare (90 milioni di euro per il 2016, 38,3 milioni per il 2017 e 56,1 milioni annui dal 2018 in poi)

A circa tre anni dall’entrata in vigore della Legge, HERMES Centro Studi Europeo vuole analizzare cosa è stato realizzato e cosa potrà essere ulteriormente implementato anche con eventuali proposte di Legge, raccogliendo i suggerimenti dal territorio e rispondere alle richieste dei cittadini e delle associazioni. Di ciò parleremo nel convegno organizzato a Pescara il 30 marzo 2019 dalle ore 09,00 presso il Museo delle Genti d’Abruzzo – Auditorium Petruzzi.

Articoli simili