Nuovo Network Normativo Basilea: Il Centro Studi Europeo interviene sul rischio operativo

Il Centro Studi Europeo sarà presente al convegno “Nuovo Network Normativo Basilea” che si terrà il 14 maggio 2025 a Milano, presso la sede di RSM S.p.A. L’evento, promosso da Associazione AnalisiBanka APS, rappresenta un’importante occasione di confronto sulle novità introdotte dal framework Basilea, con particolare attenzione ai temi della gestione del rischio nel settore bancario.

La normativa Basilea, giunta oggi alla sua quarta evoluzione, rappresenta il quadro di riferimento internazionale per la regolamentazione delle banche e mira a garantire la solidità, la trasparenza e la resilienza del sistema bancario. Le regole di Basilea prevedono che gli istituti di credito mantengano adeguati livelli di capitale e liquidità per far fronte ai rischi e assorbire eventuali perdite inattese. In particolare, Basilea 4 introduce una progressiva entrata in vigore delle nuove regole tra il 2021 e il 2027, limita la complessità dei modelli interni per la valutazione dei rischi e rafforza l’utilizzo di modelli standardizzati per la misurazione dei rischi di credito, di mercato e operativi. L’obiettivo è rendere più comparabili e trasparenti le esposizioni delle banche, assicurando una maggiore tutela per il sistema finanziario e i suoi stakeholder.

Il programma prevede una panoramica generale della normativa Basilea a cura del Prof. Alessandro Berti, seguita da sessioni di approfondimento dedicate ai principali rischi bancari: rischio creditizio, rischio operativo e rischio di mercato. Il Centro Studi Europeo sarà rappresentato da Gennaro Giancarlo Troiso, membro del Consiglio di Amministrazione, che interverrà insieme a Marco Ferfoglia nella sessione dedicata al rischio operativo. In questa sede si discuteranno le nuove metodologie di valutazione, gli strumenti di controllo e le sfide che le banche dovranno affrontare per adeguarsi agli standard richiesti dal nuovo network normativo.

La giornata si concluderà con una tavola rotonda che coinvolgerà tutti i relatori, offrendo uno spazio di dialogo sulle prospettive future e sulle opportunità per il sistema bancario italiano. La partecipazione del Centro Studi Europeo conferma il suo ruolo attivo nell’analisi e nella diffusione delle tematiche regolamentari di maggiore attualità per il settore finanziario.

Similar Posts