Il Documento Programmatico di Bilancio 2023

Il Documento Programmatico di Bilancio 2023, a dispetto del suo titolo, per ora contiene solo le previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica a carattere tendenziale, cioè a legislazione vigente. Contestualmente alla NADEF, si rivedono al ribasso le previsioni di crescita per il prossimo anno a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e dell’aumento dei tassi di interesse. Tuttavia, si rivedono, migliorandoli, la maggior parte degli indicatori di finanza pubblica poiché l’inflazione causa un miglioramento del saldo primario e una riduzione del rapporto debito/Pil. Benché tutti gli obiettivi del PNRR siano stati raggiunti, si segnala un rallentamento nell’impiego dei fondi rispetto a quanto previsto nell’aprile scorso dal DEF: 15 miliardi nel 2022 invece di 29,4. I rischi rispetto a questo scenario sono tutti al ribasso e starà al nuovo governo definire obiettivi programmatici coerenti con la duplice esigenza di sostenere l’economia e, al tempo stesso, realizzare una graduale riduzione del rapporto debito/Pil nei prossimi anni.

Articoli simili