La Sanità nel Regno delle Due Sicilie (1735-1860) – saggio breve di Paola Russo

I medici, le istituzioni e l’organizzazione sanitaria, sotto il regno  dei Borbone rappresentano, come in ogni epoca, lo specchio fedele della società, dei suoi fermenti, dei travagli culturali ed economici che si verificarono sotto la Dinastia.

Povertà, carestie, epidemie sono strettamente correlate ai turbolenti avvenimenti sociali che prepararono la Rivoluzione francese, i Moti carbonari, la Repubblica napoletana, la Restaurazione, ecc.

I Borbone governarono in un periodo relativamente fecondo per le conoscenze mediche: in realtà dall’empirismo e dalla osservazione si transitò, alle soglie della modernità, alla medicina come professione, il cui inizio, per convenzione è fissato agli inizi dell’ottocento.

Il saggio breve di Paola Russo, specialista oncologa del Distretto di Giugliano, ASL Napoli 2 Nord, ci offre un interessante spaccato sulla Sanità nel Regno delle Due Sicilie.

Puoi scaricare gratuitamente il saggio breve cliccando sul titolo evidenziato

Articoli simili