UE-Cina, il super accordo sugli investimenti
Il 30 dicembre 2020 l’Unione Europea e la Cina hanno annunciato il “Comprehensive Agreement on Investment” (CAI), un accordo bilaterale per gli investimenti che apre il mercato cinese alle imprese dei paesi membri dell’UE. Le negoziazioni per l’accordo erano iniziate sette anni fa e in questo lasso di tempo sono state fatte molte concessioni da parte di Pechino.
In generale, l’accordo garantisce agli investitori europei l’accesso, come mai fino ad oggi, a diversi settori del mercato della Cina, come le telecomunicazioni, la finanza e il mercato di automobili elettriche e ibride.
Il CAI è importante per almeno due ordini di motivi. Il primo è senz’altro di carattere commerciale. Secondo Eurostat, nei primi dieci mesi del 2020 il volume degli scambi tra UE e Cina si è assestato a 477 miliardi di euro, il 2,2% in più rispetto allo stesso periodo del 2019.
L’accordo mira quindi a rafforzare ed estendere la cooperazione economica perseguendo il tanto agognato regime di reciprocità tra i due blocchi economici.
In particolare, l’accordo fornisce nuove opportunità e migliora, per entrambe le parti, le condizioni di accesso ai mercati europeo e cinese. L’accordo inoltre affronta le principali sfide relative alla dimensione normativa, in particolare quelle legate alla trasparenza, la prevedibilità e la certezza legale delle condizioni d’investimento.
Agli investitori di entrambe le parti verrà garantito un trattamento equo, proteggendoli da condizioni discriminatorie. Inoltre, l’accordo dà specifica importanza allo sviluppo sostenibile incoraggiando investimenti responsabili e promuovendo la tutela di standard ambientali.