Centro Studi Americani

Centro Studi Americani

La scorsa settimana il Centro Studi Europeo ed il Centro Studi Americani hanno sottoscritto un accordo quadro attraverso il quale si impegnano a sviluppare una collaborazione scientifica basata sullo scambio di conoscenze e di esperienze preordinate alla promozione del dialogo e del confronto Unione Europea/Stati Uniti d’America, nel contesto della partnership transatlantica. L’accordo sottoscritto è…

Dallo Stato al network: l’e-Residency estone e la ridefinizione della cittadinanza nell’era digitale

Dallo Stato al network: l’e-Residency estone e la ridefinizione della cittadinanza nell’era digitale

L’Estonia, piccolo paese baltico di appena 1,3 milioni di abitanti, ha sviluppato negli ultimi anni un approccio unico alla cittadinanza e al business che sta attirando l’attenzione internazionale. Il programma di e-Residency, lanciato nel 2014, rappresenta un caso di studio interessante per comprendere come la digitalizzazione stia ridefinendo i concetti tradizionali di Stato, imprenditoria e…

BELL-1, il computer quantistico irlandese che entra nei data center come un normale server

BELL-1, il computer quantistico irlandese che entra nei data center come un normale server

Immaginate un computer capace di risolvere problemi che oggi sembrano impossibili anche ai supercomputer più potenti: dalla scoperta di nuovi farmaci, alla creazione di materiali rivoluzionari, fino a una sicurezza informatica mai vista prima. Questo non è più solo fantascienza, ma una realtà che arriva dall’Irlanda grazie alla startup Equal1. Equal1, nata come spin-off dell’University…

Normativa NIS2: requisiti,  scadenziario, opportunità e sfide future

Normativa NIS2: requisiti, scadenziario, opportunità e sfide future

La Direttiva (UE) 2022/2555, nota come “Network and Information Security Directive” (NIS2), ha introdotto un quadro giuridico europeo armonizzato, volto a rafforzare la resilienza agli attacchi informatici nei settori critici, che riguardano cioè le infrastrutture e i servizi essenziali per il funzionamento della nostra società; l’Italia ne ha effettuato il recepimento entro i termini previsti…

Nuovo Network Normativo Basilea: Il Centro Studi Europeo interviene sul rischio operativo

Nuovo Network Normativo Basilea: Il Centro Studi Europeo interviene sul rischio operativo

Il Centro Studi Europeo sarà presente al convegno “Nuovo Network Normativo Basilea” che si terrà il 14 maggio 2025 a Milano, presso la sede di RSM S.p.A. L’evento, promosso da Associazione AnalisiBanka APS, rappresenta un’importante occasione di confronto sulle novità introdotte dal framework Basilea, con particolare attenzione ai temi della gestione del rischio nel settore…

Il 2025 dei mercati europei: un quadro in evoluzione per investitori e risparmiatori

Il 2025 dei mercati europei: un quadro in evoluzione per investitori e risparmiatori

Il 2025 si sta dimostrando un anno sorprendente per i mercati finanziari europei, che stanno vivendo una fase di crescita e rinnovata fiducia. Dopo un 2024 già positivo, nonostante le incertezze globali e le tensioni geopolitiche, le Borse europee hanno continuato a mostrare una buona solidità nei primi mesi di quest’anno. Molti investitori e risparmiatori…

L’EdTech tra inclusione e disuguaglianza: opportunità globali per il futuro dell’istruzione

L’EdTech tra inclusione e disuguaglianza: opportunità globali per il futuro dell’istruzione

In un mondo sempre più digitale, la tecnologia educativa sta trasformando radicalmente il modo in cui apprendiamo e insegniamo. L’educazione tecnologica, o EdTech, offre straordinarie opportunità per migliorare l’accessibilità e la qualità dell’istruzione, ma il suo impatto non è uniforme e solleva questioni fondamentali legate all’inclusione e alle disuguaglianze. L’EdTech ha il potenziale di democratizzare…