Centro Studi Americani

Centro Studi Americani

La scorsa settimana il Centro Studi Europeo ed il Centro Studi Americani hanno sottoscritto un accordo quadro attraverso il quale si impegnano a sviluppare una collaborazione scientifica basata sullo scambio di conoscenze e di esperienze preordinate alla promozione del dialogo e del confronto Unione Europea/Stati Uniti d’America, nel contesto della partnership transatlantica. L’accordo sottoscritto è…

Giustizia e PNRR – rischio restituzione fondi UE

Giustizia e PNRR – rischio restituzione fondi UE

Torna in primissimo piano l’annosa questione dei tempi -lunghi, anzi: lunghissimi- della giustizia italiana. L’Italia, secondo l’ultimo articolo sul tema (su “La Repubblica”, del 6 luglio 2025), è in ritardo sul raggiungimento degli standard europei, e, soprattutto, è lontana dal raggiungimento della quota di abbattimento (dei giudizi più datati), secondo il Disposition Time pattuito in…

Profili di danno erariale diretto e indiretto nelle società partecipate

Profili di danno erariale diretto e indiretto nelle società partecipate

La gestione delle società partecipate dagli enti pubblici rappresenta uno dei campi più delicati e complessi dell’impianto giuridico contemporaneo, situandosi al crocevia tra diritto pubblico e diritto privato. La crescente diffusione di queste entità ha spinto dottrina e giurisprudenza ad approfondire i profili di responsabilità amministrativa e contabile, con particolare riguardo al danno erariale, sia…

Attività extra professionale non autorizzata: configurazione di Danno erariale

Attività extra professionale non autorizzata: configurazione di Danno erariale

Premessa Nel contesto della Pubblica Amministrazione, tutti i dipendenti sono tenuti a rispettare precisi obblighi di esclusività e trasparenza. Qualsiasi attività lavorativa svolta al di fuori del servizio, se non preventivamente autorizzata, può dar luogo a responsabilità amministrativa – contabile per danno erariale. L’articolo 53 comma 7, del D.Lgs. n.165/2001 stabilisce che i dipendenti pubblici…

Accessibilità Digitale: quadro normativo europeo e italiano, tecnologie e opportunità di mercato

Accessibilità Digitale: quadro normativo europeo e italiano, tecnologie e opportunità di mercato

L’accessibilità digitale è un principio fondamentale per garantire l’inclusività nella società dell’informazione; in sintesi, rappresenta la capacità di rendere i contenuti e i servizi digitali (siti web, applicazioni, documenti elettronici, strumenti software) accessibili a tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, cognitive o sensoriali. Obiettivo primario è assicurare che ogni cittadino possa fruire dei…

eIDAS 2: verso una vera identità digitale europea

eIDAS 2: verso una vera identità digitale europea

La crescente importanza dell’identità digitale richiede strumenti normativi adeguati a livello sovranazionale. In quest’ottica, l’Unione Europea ha introdotto eIDAS 2 (acronimo di electronic Identification, Authentication and trust Services), un aggiornamento legislativo di portata strategica volto a creare un’identità digitale realmente unitaria a livello europeo. Questo nuovo quadro normativo, entrato in vigore nel maggio 2024, mira…