Full 1
Full 1
Full 2
Full 2
Full 3
Full 3
Full 3
Full 3
Full 3
Full 3
Full 3
Full 3
previous arrow
next arrow

Chi siamo

Siamo un'istituzione indipendente, privata e non-profit che promuove il dibattito e propone soluzioni alle sfide della politica italiana ed europea. Contribuiamo all’avanzamento dell’integrazione europea e della cooperazione multilaterale.
Interagiamo con le istituzioni italiane ed europee, le pubbliche amministrazioni, le università, i maggiori attori economici nazionali, le piccole e grandi realtà imprenditoriali, le organizzazioni che operano senza scopo di lucro e i media.
La nostra visione è immaginare un mondo di libertà democratiche, di sviluppo solidale e sostenibile attraverso l’integrazione europea e la cooperazione internazionale.

L'Istituzione è retta da un Consiglio di Amministrazione composto da cinque consiglieri e dura in carica tre anni.
Il Presidente è Pietro Biagio Carrieri, specialista in neurologia, psichiatria e medicina legale. Già professore aggregato di neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università Federico II di Napoli, è esperto nel campo delle malattie neurologiche ed in particolare malattia di Alzheimer, depressione, malattia di Parkinson e sclerosi multipla.
Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali .

Il Comitato Scientifico in qualità di Organo d’indirizzo propositivo, consultivo e di valutazione, ha la supervisione scientifica su tutti i programmi di Hermes Centro Studi Europeo.
Presidente del Comitato Scientifico è Paolo Camarri, laureato in Fisica e in Ingegneria delle Telecomunicazioni è professore associato presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Ha svolto ricerca nel settore della Fisica Sperimentale della Interazioni Fondamentali, come membro di collaborazioni internazionali nell’ambito di esperimenti compiuti presso i laboratori europei del CERN di Ginevra e presso l’osservatorio di raggi cosmici ad alta quota di Yangbajing (regione autonoma del Tibet, Cina). Ha fornito contributi fondamentali nello sviluppo di dispositivi rivelatori di particelle elementari.

Il 17 novembre 2016 è stato siglato a Bruxelles l’accordo tra Hermes Centro Studi Europeo e l’Unità Coordinamento di Terminologia del Parlamento europeo. (download)
TermCoord rappresenta il Parlamento europeo nei gruppi di gestione interistituzionali responsabili della banca dati di terminologia dell’UE,  realizzando progetti con organizzazioni internazionali, università e altre istituzioni europee.

Iniziative

Indipendenza totale
Il Think Tank si avvale dei finanziamenti dei soci e delle imprese ed è politicamente indipendente. Si schiera solo su ciò che contribuisce a creare valore per il Paese, favorisce le competenze, il merito e stimola l’innovazione.

Capacità di critica
L’elenco degli speakers che invitiamo agli incontri è garanzia di un approccio di rispetto ed ascolto trasversale. Il dibattito è finalizzato ad innalzare le questioni che hanno caratterizzato il passato e che animano il presente e il nostro futuro.

Discutere, approfondire, dibattere
Analizziamo e discutiamo temi di economia e finanza, diritto, politica interna ed estera, lavoro, sanità, mercato digitale e innovazione tecnologica, in incontri periodici fissati con lo scopo di generare dibattito e mantenere alto il livello di attenzione sui temi che riguardano da vicino l'Italia e l’Unione europea.

Proporre
Formuliamo alle istituzioni italiane, alle organizzazioni imprenditoriali e non profit concrete proposte di sviluppo dell’economia che riguardano il nostro Paese.

Nel corso degli anni abbiamo consolidato un rilevante network di relazioni a livello nazionale ed internazionale. Prestiamo attenzione agli interessi delle imprese sia a livello geografico, sia a livello tematico.
I nostri studi di ricerca sono spesso condotti attraverso collaborazioni, anche pluriennali, con organizzazioni imprenditoriali, istituzioni pubbliche e private.

L'Italia, i suoi problemi e le sue aspettative, i suoi livelli di eccellenza e una modernità incompiuta, l'integrazione europea da completare, sono alcuni dei grandi temi di attualità che cerchiamo di affrontare nei nostri programmi, con studi e approfondimenti capaci di alimentare la produzione di idee innovative all'altezza delle sfide di questo nuovo secolo.
Occorre promuovere valori condivisi, coltivare una classe dirigente con una leadership più forte e in grado di guidare i cambiamenti, in anni complessi e turbolenti come quelli che stiamo vivendo.

Incontri ristretti
Per le imprese organizziamo Policy Meeting che offrono possibilità di dibattito esclusivo con personalità di alto livello italiane e internazionali. A questi incontri si aggiungono gli Economic Policy panel discussion, pensati per approfondire e commentare in un’ora i principali temi dell’attualità politica economica italiana ed europea.
L’obiettivo di queste iniziative è di aiutare gli operatori economici a intercettare le tendenze emergenti, per identificare opportunità e fattori strutturali di rischio. Tali iniziative contribuiscono alla visibilità globale delle imprese e all'ampliamento dell’employer branding, oltre ad un incremento apprezzabile della loro attrattività internazionale.

Mettiti in contatto con noi

Indirizzo

Via Sistina 121 - 00187 Roma
+39 06 4781 8517
+39 06 4781 8518
info@hermescse.eu

Prenota un Appuntamento

Lunedì - Venerdì 9 a.m. / 6 p.m.
Sabato: chiuso
Domenica: chiuso

Inserisci il tuo nome.
Inserisci un indirizzo email valido.
Si prega di inserire un numero di telefono valido.
Per favore inserire un messaggio.

Latest News

crisi demografica
Crisi demografica e sostenibilità del debito
G20
La geoeconomia del G20: com’è cambiata negli ultimi trent’anni