
Il design italiano come motore di innovazione e integrazione europea
La Milano Design Week 2025 rappresenta un’occasione unica per riflettere sul ruolo strategico del design italiano nel contesto europeo. Con il tema Mondi Connessi, l’evento ha esplorato come il design possa fungere da ponte tra tradizione e innovazione, sostenibilità e tecnologia, contribuendo non solo alla crescita culturale ed economica dell’Italia, ma anche al rafforzamento dell’integrazione…

Il Centro Studi Europeo partecipa all’evento ‘Edilizia 5.0’ di Ance Aies Giovani
Il 16 e 17 aprile, Salerno sarà al centro del dibattito nazionale sull’edilizia del futuro con l’evento “Edilizia 5.0 – Transizione ecologica e digitale per un settore innovativo”, promosso dal Gruppo Giovani ANCE Aies Salerno, presieduto dall’imprenditore trentinarese Stefano Di Sessa, in collaborazione con ANCE Aies Salerno e il Consiglio Nazionale dei Giovani Imprenditori Edili….

Frammentazione geopolitica e crisi del principio della nazione più favorita: un ostacolo per l’Agenda 2030
Ad aprile 2025, il sistema commerciale globale sta affrontando una crisi senza precedenti. L’introduzione dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump, con tariffe che arrivano fino al 49% su alcune importazioni, rappresenta un attacco diretto al principio della ‘nazione più favorita? (Most Favoured Nation, MFN), che garantisce che i vantaggi tariffari concessi a un Paese…

Fine del supporto per Windows 10: impatto economico e sicurezza informatica in Italia
Il 14 ottobre 2025 segnerà la fine del supporto per Windows 10, un evento epocale che coinvolgerà 240 milioni di dispositivi a livello globale. Microsoft sta esortando gli utenti a interrompere l’utilizzo dei PC incompatibili con Windows 11 e a riciclarli, sollevando interrogativi su sostenibilità, costi e sicurezza informatica. In Italia, dove il parco tecnologico…

Invecchiamento della popolazione: opportunità e innovazioni nell’assistenza agli anziani
L’Europa sta affrontando una trasformazione demografica senza precedenti che rappresenta sia una sfida che un’opportunità per il nostro sistema socio-sanitario. Secondo recenti dati Eurostat, la popolazione dell’UE di età pari o superiore a 65 anni ha raggiunto il 21,6% nel 2024, con un aumento di 2,9 punti percentuali rispetto a dieci anni fa[1]. In Italia,…